Per “contratto di soggiorno” si ritiene doversi far riferimento a quel
contratto con cui un soggetto, detto albergatore (ma la fattispecie si ritiene possa essere estesa a tutte le strutture ricettive, a prescindere dalla terminologia impiegata per indicarle, vale a dire hotel, bed &breakfast, motel, campeggi …), si impegna a fornire al cliente, dietro corrispettivo, una serie di prestazioni caratterizzate dall'uso dell'alloggio, cui si accompagnano altri servizi necessari o eventuali quali la pulizia dell'alloggio, l'uso di servizi, il vitto, il parcheggio dell'autoveicolo.
Le modalità di esercizio del diritto di recesso e gli effetti sono i medesimi previsiti per il recesso dai contratti di viaggio e di trasporto